Le Comunità emblematiche
La Dieta Mediterranea, pur essendo un elemento alimentare, culturale e sociale largamente condiviso e praticato da popoli di diversi Stati affacciati sul Mar Mediterraneo, assume una particolare valenza identitaria in alcune comunità, definite “emblematiche”. Comunità emblematiche, così come descritte nel dossier di candidatura UNESCO della Dieta Mediterranea, sono quei gruppi sociali territorialmente definiti rappresentativi dei valori universali dichiarati Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità e particolarmente responsabili per la salvaguardia e valorizzazione dell'elemento. Le comunità emblematiche sono quelle comunità che per ragioni storiche, scientifiche o qualitative assumono un particolare rilievo nell'insieme delle comunità nazionali dei sette Stati proponenti (Italia, Spagna, Grecia, Marocco, Portogallo, Croazia e Cipro), e che basano parte sostanziale della loro identità e della loro continuità in questa esperienza collettiva e ancestrale quale è la Dieta Mediterranea, frutto di continui scambi, esperienze e tradizioni simboliche tramandate di generazione in generazione, mescolanza culturale e sociale e ricca gamma di toni regionali.
L'UNESCO, riconoscendo la Dieta Mediterranea come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità, ha riconosciuto sette comunità emblematiche dove "la Dieta Mediterranea è ancora viva, trasmessa, protetta e celebrata e riconosciuta come parte del patrimonio culturale immateriale condiviso". La lista delle comunità emblematiche è stata formalizzata con la Carta di Chefchoauen, con la quale sette comunità mediterranee si sono impegnate per il futuro a salvaguardare e valorizzare l'elemento che le caratterizza e le accomuna in un'unica collettività. Nel caso dell'Italia è stata indicata la comunità di Pollica e Cilento, luoghi dove per molti anni ha vissuto il fisiologo americano Ancel Benjamin Keys, per studiare, elaborare e dimostrare le ipotesi dei suoi studi sull'epidemiologia delle malattie cardiovascolari, che lo condussero a formulare le ipotesi sull'influenza degli stili di vita su tali patologie e sui benefici apportati dall'adozione della Dieta Mediterranea.
Oltre a Pollica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Monti Alburni, l'UNESCO ha riconosciuto come comunità emblematiche Koroni in Grecia, Soria in Spagna e Chefchaouen in Marocco, alle quali si sono unite nel 2013 il villaggio di Agros a Cipro, la municipalità di Tavira in Portogallo e le isole di Brač e Hvar in Croazia.